www.epochtimes.it | SHENYUN.COM Trova uno spettacolo vicino a te CondividiCondividi
Condividi!
close

Trionfo di Shen Yun a Roma

19 Febbraio 2025
Il pubblico romano appare sempre più affascinato e estasiato dal ritorno di Shen Yun a Roma dopo sei anni. Già tre mesi prima lo spettacolo ha registrato il tutto esaurito per tutte e cinque le serate romane.
Una coppia proveniente da Salerno ha viaggiato per 280 chilometri per raggiungere Roma e assistere all’unicità delle performance di Shen Yun. Così la sera del 2 febbraio 2025, dopo aver visto lo spettacolo, Alessandro Villani e sua moglie Mara Masi hanno raccontato di aver provato una profonda gioia e di aver percepito che ne era valsa veramente la pena affrontare il lungo viaggio, «(Guardando la performance) eravamo entrambe in lacrime e così emozionati!» hanno condiviso commossi «Mi sento molto fortunato. Siamo così fortunati ad essere qui e a vedere Shen Yun. Siamo venuti da Salerno solo per vedere questo spettacolo. Eravamo in lacrime. (Shen Yun) è davvero bellissimo!» aggiunge Villani.
Villani gestisce una società di noleggio di impianti sanitari a Salerno mentre la moglie è analista SAP. La coppia ha continuato a ripetere di essere rimasta profondamente colpita dallo spettacolo e di averli commossi più volte fino alle lacrime: «Abbiamo versato lacrime, eravamo così emozionati!» conferma Villani mentre Masi ha aggiunto: «Sì, è stato davvero emozionante!».

I due hanno dichiarato di aver provato un’emozione molto intensa all’apertura del sipario: «È stato una sorpresa, e ha continuato a sorprenderci (per tutta la performance). Vedere la perfezione mostrata da questi ballerini, ci faceva davvero tremare (per l’emozione), e anche la musica era molto emozionante»» Masi «C’era anche un tenore! È stato davvero incredibile! I colori, le acconciature, ogni dettaglio è curato nei minimi particolari».

«I costumi sono magnifici! E quando ti concentri sulla bellezza della danza, puoi anche renderti conto che stai ascoltando una performance dal vivo di un’orchestra. L’esperienza sensoriale visiva e uditiva è amplificata all’infinito, è semplicemente meravigliosa!» ha aggiunto Villani.

Rispetto alla connotazione spirituale dello spettacolo Masi ha riferito: «Quello che apprezzo particolarmente è che credono che ogni persona abbia una natura divina dentro di sé. Quindi, secondo la mia opinione, le loro connotazioni culturali sono diverse dai nostri concetti religiosi, ed è anche ammirevole. Noi non abbiamo questa comprensione». Afferma di aver percepito «completamente» questa connessione e che «è sicuramente un’espressione spirituale».

«Personalmente credo che ognuno dovrebbe interpretare i testi a modo suo», ha detto Villani. «Ognuno dovrebbe perseguire le proprie convinzioni spirituali, ma ciò deve essere combinato con la gentilezza e l’amore verso gli altri. Non parlo di carità, ma di gentilezza, altruismo, questo intendo».

Villani ha aggiunto: «Sì, è fantastico! Mia madre è buddista da 30 anni, quindi sono cresciuto in un ambiente del genere. Certo, ora non comprendo la Cina, ma penso che, almeno nella storia, la loro cultura quotidiana contenga più divinità rispetto al nostro mondo occidentale».

Gli artisti di Shen Yun si impegnano nel far rivivere l’antica cultura tradizionale cinese. Quando è stato chiesto alla coppia di condividere le loro impressioni al riguardo Masi ha detto: «Questa è una missione molto coraggiosa. Perché non possono esibirsi in Cina, ci vuole molto coraggio per farlo» e la moglie ha concordato dicendo che «è davvero difficile, e loro sono molto coraggiosi. Ma questo impegno è necessario. Penso che abbiamo davvero bisogno di una maggiore integrazione della (cultura) tradizionale nelle nostre vite quotidiane.»

Masi ha aggiunto: «Anche la scena del ristorante è stata molto interessante! E anche la danza del pavone è stata molto bella!».

Villani ha continuato «C’era anche una danza con le maniche d’acqua. È stata molto emozionante!».

Entrambi hanno esclamato «Auguriamo loro tutto il meglio! Assolutamente, tutto il meglio!».