-
Rispetto e cura verso tutti, nell’educazione dell’antica Cina
Il classico Regole per essere un buon bambino e studente (Di Zi Gui 弟子规) è un testo tradizionale cinese, che insegna ai bambini le regole morali e il giusto comportamento. ... -
Il Grande Libro della Storia, lo ‘specchio’ degli imperatori cinesi
L'imperatore Taizong della dinastia Tang (618-907) una volta chiese allo storico Chu Suiliang, che registrava meticolosamente le sue ... -
Le “Dame di corte con i capelli adornati di fiori” di Zhou Fang
Che siano gli abiti indossati dalla First Lady, dalle celebrità alla serata degli Oscar o dalle signore dell'alta ... -
Il balletto occidentale e la danza classica cinese
La danza è un'arte trasmessa sin dalle origini della Storia, sia nei teatri delle corti che in strada, ... -
Modi di dire cinesi, un’oca selvatica porta un messaggio da lontano
Le oche selvatiche sono uccelli migratori che percorrono ogni anno grandi distanze su rotte ben stabilite da nord ... -
La pietà filiale nella cultura tradizionale cinese
Si diceva: «La pietà filiale è la più importante delle virtù». Essenza stessa della cultura cinese, la pietà ... -
Il mito della creazione cinese III – La virtù dell’imperatore Yao
Terzo appuntamento del viaggio nel mondo della cultura tradizionale cinese: una serie di articoli di Epoch Times che racconta la ... -
Come i leoni sono entrati a far parte del buddismo
Il leone è conosciuto come il ‘re del regno animale’ ed è un simbolo di forza. È originario ... -
La saggezza delle imperatrici cinesi arricchiva l’amministrazione dell’impero
Nel corso della lunga storia della Cina, molte dinastie sono state costituite da uomini di forza e ambizione. ...