La sera del 3 febbraio 2025, Shen Yun ha presentato la gloriosa civiltà cinese di 5.000 anni nella magnificente Città Eterna. Il pubblico del Teatro dell’Opera di Roma ha espresso profonda ammirazione dopo aver assistito allo spettacolo.
Personalità del palcoscenico politico ed economico italiano sono rimaste piacevolmente colpite da questa esclusiva iniziativa culturale e artistica che riscuote inevitabilmente un grande successo con il tutto sold out.
Uno spettacolo di pura bellezza e pura bontà profondamente radicata nell’autentica cultura tradizionale cinese. Durante la serata il pubblico romano ha applaudito con partecipazione ed entusiasmo alle ineguagliabili performance artistiche e musicali degli artisti. Molta commozione e stupore anche tra gli esponenti dell’alta società.
Tra i commenti del pubblico: «Lo spettacolo è bellissimo, e i colori hanno poteri curativi!», «La giovane generazione dovrebbe liberarsi dall’interferenza dell’ateismo», «Il tenore ricorda Pavarotti!».
I leader aziendali: il tenore mi ricorda Pavarotti

La sera del 3 febbraio 2025, l’imprenditore Stefano Ruvolo ha lodato lo spettacolo insieme ai suoi amici e parenti. Durante l’intervista ha espresso profonda ammirazione ponendo le mani sul petto e facendo un inchino verso Shen Yun.
Ruvolo ricopre il ruolo di Presidente nazionale della Confimprenditori, è membro del consiglio esecutivo dell’Associazione Italiana Coltivatori (AIC), rappresentante di interesse presso la Camera dei Deputati italiana, Presidente nazionale dell’ENBi, l’ente degli imprenditori e dei sindacati italiani, e presidente della sua azienda.
Ha dichiarato: «La performance è stata molto bella, la preparazione è eccellente ed è stata davvero un’esperienza culturale indimenticabile. Sono rimasto profondamente impressionato dalla performance del tenore, è stato davvero straordinario».
«Il tenore è stato molto bravo, con un’incredibile espressività vocale. La sua voce mi ha ricordato il nostro Pavarotti. È stato incredibile!» ha aggiunto Ruvolo «Ho letto i testi delle canzoni in italiano, e sono davvero molto profondi. Mi hanno toccato le liriche, soprattutto il testo che riguarda la Cina, dove le persone sono ancora perseguitate per la loro fede».
CEO immobiliare: «Preziosa opportunità di vedere la più alta espressione culturale e artistica cinese»

L’ingegnere Claudio Carserà, CEO del gruppo statale italiano EUR di proprietà congiunta del Ministero delle Finanze e del Comune di Roma, e sua moglie sono rimasti particolarmente colpiti dalle esibizioni degli artisti: «Quando il sipario si è alzato, ho sentito che era una performance davvero bella. Questa è un’opportunità rara per noi di vedere l’espressione più alta della cultura e dell’arte cinese. Per noi, questo è un evento estremamente bello e significativo».
«Mi piacciono particolarmente i costumi, le abilità dei ballerini e il canto. I dettagli hanno reso l’intera performance ancora più bella».
Carserà sostiene che la missione di Shen Yun di far rivivere l’antica cultura tradizionale cinese sia molto importante: «Rispettare la tradizione è fondamentale, e la missione che la compagnia Shen Yun Performing Arts porta avanti è davvero di grande rilevanza».
La moglie di Carserà ha aggiunto: «Mi piace particolarmente il canto della soprano e le liriche. Sono davvero commoventi» e anche Carserà ha espresso la sua ammirazione per l’alto livello artistico dei cantanti: «Il contenuto delle liriche è molto bello, e le performance del tenore e della soprano sono impeccabili, mostrando un livello molto alto sia nella tecnica che nell’impatto emotivo».
Hanno anche augurato agli artisti di poter continuare a esibirsi con la loro straordinarietà. La moglie di Carserà ha aggiunto: «Spero che gli artisti possano avere l’opportunità di esibirsi in Cina. Ho sentito che non possono esibirsi nella loro città natale. Spettacoli come questi sono molto importanti anche in Cina e meritano di essere visti da più persone».
L’ex rappresentante di Telecom Italia in Cina: «Shen Yun mi fa ricordare la Cina tradizionale»

Antonio Bucci ex Rappresentante di Telecom Italia in Cina: «La performance è stata meravigliosa e ha significato molto per me. Ho vissuto in Cina per dieci anni e mi ha fatto desiderare i bei tempi passati della (tradizionale) Cina».
Insieme a sua moglie, la signora Sun e due amici hanno assistito allo spettacolo di Shen Yun. In particolare la signora Sun ha detto orgogliosa: «La performance è stata davvero bella. A dire il vero, sono rimasta commossa all’inizio perché ho visto tanti italiani venire ad apprezzare la nostra cultura tradizionale cinese. Vivo in Italia da più di dieci anni. Mi sento orgogliosa e toccata dal fatto che gli italiani amino così tanto le nostre tradizioni cinesi».
Roberta Vaudi, un’amica, ha detto: «Ho detto alla mia amica (la signora Sun) che sono rimasta affascinata dai movimenti degli artisti. Rispetto al nostro stile, questa danza classica è più sofisticata. Gli artisti sembravano sospesi nell’aria, leggeri e aggraziati, e trasmettevano emozioni che toccano il cuore. I costumi erano splendidi e la scenografia era bellissima come un dipinto, è stato incredibile».
La missione di Shen Yun è far rivivere la cultura tradizionale cinese nel mondo e la signora Sun ha esclamato con entusiasmo: «Molto bene, diffondere la cultura tradizionale cinese è davvero fantastico!».