Un composto del caffè potrebbe aiutare a contrastare la perdita di massa muscolare legata all’età

Di George Citroner

Una delle bevande preferite al mondo potrebbe essere la chiave per mantenere i muscoli forti e sani durante l’invecchiamento.

Secondo uno studio recente, un composto naturale presente nel caffè potrebbe essere l’arma segreta contro la perdita di massa muscolare legata all’ avanzare dell’età.

La molecola che preserva i muscoli

I mitocondri, le centrali energetiche delle nostre cellule, svolgono un ruolo fondamentale per la salute dei muscoli. Un problema legato alla sarcopenia, la perdita di massa e forza muscolare legata all’età, è che questi componenti cellulari generano meno energia con l’avanzare degli anni. Ad aggravare il problema c’è anche il fatto che i livelli di una sostanza cruciale come il Nad+ (acronimo di nicotinamide adenina dinucleotide), un coenzima che aiuta le cellule a rigenerarsi e le protegge dai danni, diminuiscono con l’età.

I ricercatori sanno già che i livelli di Nad+ possono essere incrementati utilizzando vari precursori alimentari, tra cui l’aminoacido essenziale L-triptofano e diverse forme di vitamina B3, come l’acido nicotinico, la nicotinammide, il nicotinammide riboside e il nicotinammide mononucleotide.

In un recente studio pubblicato su Nature Metabolism, gli scienziati hanno esaminato se un composto alcalino chiamato trigonellina potesse aiutare a invertire questi cambiamenti associati alla vecchiaia nella salute dei muscoli.

I ricercatori hanno analizzato i livelli di trigonellina nel sangue di topi e vermi e hanno scoperto che alti livelli di questa sostanza erano associati positivamente alla forza e alla funzionalità muscolare.

Al contrario, bassi livelli di trigonellina erano correlati alla sarcopenia, la tipica perdita di dimensioni e forza muscolare che si verifica con l’invecchiamento.

La trigonellina favorisce una sana longevità

La trigonellina è strutturalmente correlata alla vitamina B3 e viene prodotta naturalmente dall’organismo, oltre a essere presente in alcuni alimenti.

«Abbiamo scoperto che le persone anziane con bassi livelli endogeni di trigonellina nel sangue perdono più massa muscolare e forza durante l’invecchiamento», ha dichiarato a Epoch Times Katharina Fischer, responsabile della ricerca e sviluppo e della comunicazione scientifica presso la Nestle Research in Svizzera, dove è stato condotto lo studio. «Abbiamo anche scoperto che la trigonellina è un precursore del Nad».

Secondo la Fischer, la somministrazione di trigonellina ha promosso la longevità negli animali da laboratorio attivando la produzione di energia cellulare nei mitocondri e aumentando la forza e la funzione muscolare durante l’invecchiamento.

Questi risultati aprono nuove opportunità per testare l’efficacia clinica dell’aumento del consumo di trigonellina attraverso prodotti alimentari o integratori per migliorare la salute dei muscoli.

Alimenti che contengono trigonellina

La trigonellina è un composto alcaloide presente in diverse fonti vegetali. Anche se non è così nota come altri composti vegetali benefici, la trigonellina è presente in diverse fonti alimentari. Circa il 5% della niacina che consumiamo viene convertita in trigonellina.

Chicchi di caffè

La trigonellina è più abbondante nei chicchi di caffè che in qualsiasi altra fonte alimentare e contribuisce alla caratteristica amarezza del caffè. Tuttavia, durante il processo di tostatura, la trigonellina si rompe in parte per formare l’acido nicotinico (niacina o vitamina B3), un altro nutriente con notevoli benefici per la salute.

Semi di fieno greco

Il fieno greco, una pianta comunemente usata nelle cucine indiane e mediorientali, contiene circa il 35% di alcaloidi, di cui la trigonellina è il principale contenuto nei semi.

Altri alimenti

La trigonellina si trova in numerosi altri alimenti, tra cui orzo, melone, mais, cipolle, piselli, soia e pomodori.

È possibile ottenere la trigonellina anche mangiando pesce, cozze e crostacei.

Non è mai troppo tardi per affrontare la perdita muscolare legata all’età, afferma l’esperta

È naturale perdere massa muscolare con l’avanzare dell’età.

«La sarcopenia può verificarsi a causa di una miriade di fattori, come l’immobilità, la mancanza di un’alimentazione adeguata, l’obesità e la mancanza di attività fisica», ha dichiarato a Epoch Times Macie Smith, assistente sociale gerontologa. «Poiché la popolazione anziana tende a essere più sedentaria, la malattia si manifesta soprattutto nelle persone di età superiore ai 65 anni, ma il processo può iniziare già a 30-40 anni».

Tuttavia, anche se non possiamo prevenire l’invecchiamento, possiamo ridurre la perdita di massa muscolare causata da questo processo.

Questo può essere fatto attraverso un adeguato esercizio fisico, una dieta equilibrata e nutrizionale e la gestione di eventuali condizioni di salute sottostanti.

«Non è mai troppo tardi per costruire e rafforzare i muscoli per contrastare gli effetti della sarcopenia», ha dichiarato la Smith. «È sempre possibile sviluppare un nuovo programma di esercizi che consenta di diventare attivi e di mantenere uno stile di vita attivo».

 

Articolo in lingua inglese: Coffee Compound May Help Counteract Age-Related Muscle Loss

NEWSLETTER
*Epoch Times Italia*
 
Articoli correlati