Video Reuters
La famosa fabbrica di cioccolato Gay-Odin di Napoli ha presentato un uovo di Pasqua gigante, nell’ambito del progetto culturale “Napoli Millenaria”, che celebra i 2.500 anni della fondazione della città.
La creazione, che pesa 350 chilogrammi, rende omaggio all’eredità di Isidoro Odin e Onorina Gay, due cioccolatieri pionieri provenienti dal Piemonte, che portarono la loro arte a Napoli alla fine dell’Ottocento.
Esposto in una fabbrica nel quartiere Chiaia, dove i due cioccolatieri aprirono il loro laboratorio, l’uovo rappresenta un connubio di tradizione e innovazione, con l’incantevole immagine della sirena Partenope, disegnata dal maestro decoratore Fabio Ceraso, al suo centro.
La scultura di cioccolato dipinta a mano ritrae la sirena mitologica che, incapace di sedurre Ulisse, incontrò la sua tragica fine a Megaride, dove oggi sorge il Castel dell’Ovo, sul lungomare di Napoli. Il guscio ha le dimensioni di una barca lunga due metri e mezzo ed è stato riempito a mano di cioccolato fondente.
Il gigantesco uovo rappresenta i ritratti di alcune figure emblematiche dell’immaginario collettivo di Napoli tra cui Totò, Pino Daniele e, naturalmente, Diego Armando Maradona.
Realizzato in tre settimane, la creazione dell’uovo ha richiesto l’applicazione manuale di enormi stampi, seguita dalla delicata fusione del cioccolato e da complesse decorazioni.