Subito dopo aver prestato giuramento come ministro della Salute e dei Servizi umani il 13 febbraio, Robert F. Kennedy Jr. è stato incaricato di guidare una commissione incentrata principalmente sulla salute dei bambini.
Kennedy è il presidente della nuova commissione Make America Healthy Again (riportare la salute in America), creata dal presidente Donald Trump tramite ordine esecutivo. La commissione ha il compito di fornire consulenza al presidente su come «affrontare la crisi delle malattie croniche infantili». Dovrà analizzare i fattori che contribuiscono alle malattie croniche nei bambini, tra cui «la dieta americana, l’assorbimento di materiali tossici, i trattamenti medici, lo stile di vita, i fattori ambientali, le politiche governative, le tecniche di produzione alimentare, le radiazioni elettromagnetiche e l’influenza o il clientelismo delle aziende».
Il mandato della commissione è in linea con il programma elettorale di Kennedy e con il suo lavoro presso Children’s Health Defense, un’organizzazione no profit che ha fondato nel 2007. «Ogni mattina negli ultimi vent’anni ho pregato Dio di mettermi in una posizione per risolvere l’epidemia di malattie croniche infantili e ora, grazie a lei, signor Presidente, trasformeremo questa promessa in realtà», ha dichiarato Kennedy il 13 febbraio.
KENNEDY A CAPO DELLA SANITÀ FEDERALE
Oltre alla commissione, in qualità di ministro della Salute, Kennedy gestirà un bilancio di 1.800 miliardi di dollari per l’anno fiscale 2025, il più alto tra le agenzie federali. Il ministero della Sanità Usa sovrintende a 13 agenzie, tra cui i Centers for Disease Control and Prevention (Cdc), la Food and Drug Administration (Fda) e i National Institutes of Health (Nih).
Secondo l’ordine esecutivo, sei americani su dieci soffrono di almeno una malattia cronica e quattro su dieci ne hanno due o più. Inoltre, si stima che un adulto su cinque negli Stati Uniti viva con un disturbo mentale. Il 77% dei giovani adulti non è idoneo al servizio militare a causa in gran parte dello stato di salute, e il 90% dei 4.500 miliardi di dollari di spesa sanitaria annuale del Paese è destinato a persone con patologie croniche o disturbi mentali, secondo un documento informativo della Casa Bianca. «Gi americani di tutte le età si stanno ammalando sempre di più, colpiti da malattie che il nostro sistema sanitario non sta affrontando in modo efficace. Queste tendenze danneggiano noi stessi, la nostra economia e la nostra sicurezza», si legge nell’ordine esecutivo.
La commissione Maha dovrà fornire «ricerche di massimo livello sui motivi per cui gli americani si ammalano», in tutti gli studi sanitari finanziati dal governo federale. Entro 100 giorni (ossia il 22 maggio), la commissione presenterà una prima valutazione dei fattori potenzialmente responsabili dell’epidemia di malattie croniche. Entro 180 giorni sarà presentata una strategia nazionale Make Our Children Healthy Again.
La commissione comprende i vertici dell’Agenzia per la protezione ambientale, dei ministeri dell’Agricoltura, degli Affari dei veterani, dell’Istruzione e dell’Edilizia abitativa e sviluppo urbano, oltre a diversi consulenti economici. Saranno coinvolti anche il commissario della FDA, il direttore dei CDC e il direttore dei NIH.
«TRASPARENZA RADICALE» E INDIPENDENZA SCIENTIFICA
Kennedy ha affermato che la «trasparenza radicale e il ritorno alla scienza di massimo livello nei Nih, nella Fda e nei Cdc» e la «fine della commistione col privato di queste agenzie» sono due punti chiave del suo piano. Obiettivi che coincidono con quelli della commissione.
Secondo la Casa Bianca, la ricerca sanitaria finanziata con fondi federali dovrebbe «evitare conflitti di interesse», fornire trasparenza agli americani con dati open-source e «eliminare o evitare conflitti di interesse che distorcono i risultati e alimentano la sfiducia».
SICUREZZA DEI VACCINI
Kennedy è stato criticato per le sue posizioni sui vaccini sin dall’annuncio della sua candidatura presidenziale. Durante le audizioni per la sua conferma al Senato, i commenti dei parlamentari hanno evidenziato una netta divisione tra i partiti. I repubblicani hanno plaudito Kennedy per il suo impegno nella lotta alle malattie croniche, mentre i democratici lo hanno criticato per le sue opinioni sull’efficacia dei vaccini. Il capogruppo della minoranza al Senato, Chuck Schumer, lo ha definito un «complottista assolutamente non qualificato» e ha invitato i senatori a non sostenerne la nomina.
Kennedy è stato poi confermato con un voto di 52-48, con il senatore repubblicano Mitch McConnell come unico dissenziente del suo partito. Kennedy ha sempre dichiarato di non essere contrario ai vaccini, ma di promuovere la sicurezza vaccinale, il consenso informato e studi indipendenti sulla loro efficacia. Dopo il giuramento, ha dichiarato a Fox News che intende creare un sistema di sorveglianza e segnalazione più accurato delle reazioni avverse. Kennedy ha affermato per anni che l’autismo in alcuni bambini potrebbe essere legato ai vaccini infantili. Trump ha dichiarato che gli darà massima libertà di indagine sull’eventualità di un nesso causa-effetto tra vaccini e autismo.