In ricordo degli italiani uccisi dal dittatore comunista Tito nelle foibe

di Agenzia Nova
14 Aprile 2025 12:19 Aggiornato: 14 Aprile 2025 12:19

Il programma comincia oggi, lunedì 14 aprile, con la deposizione di una corona d’alloro al Sacrario militare di Redipuglia, luogo simbolo della Prima guerra mondiale. Nel pomeriggio la visita prosegue al Magazzino 26 (ex Magazzino 18) gestito dall’Istituto regionale per la Cultura Istriano-Fiumano-Dalmata, e al Museo Narodni Dom, dove gli studenti incontreranno lo storico e ricercatore sloveno Stefan Cok.

A seguire, la tappa alla Risiera di San Sabba, ex campo di concentramento nel cuore di Trieste, con la deposizione di una corona in memoria delle vittime e un omaggio alla lapide dedicata al piccolo Sergio De Simone, bambino napoletano vittima degli esperimenti medici nazisti.

Il giorno successivo, martedì 15 aprile, la delegazione si sposterà a Gorizia, dove gli studenti incontreranno il sindaco Gualtieri, presso l’Auditorium della Fondazione Cassa di risparmio. Nel pomeriggio, visita alla Foiba di Basovizza e al museo annesso, con deposizione di corone alla Foiba e al cippo commemorativo. La conclusione del percorso è prevista per mercoledì 16 aprile, a Pola, in Istria, dove la delegazione incontrerà associazioni e realtà locali impegnate nel lavoro sulla memoria storica e civile.

Consigliati