I muscoli sono l’organo più grande e sorprendente del corpo

di Redazione ETI/heramy Tsai
9 Aprile 2025 22:32 Aggiornato: 9 Aprile 2025 22:32

Durante una visita medica di routine, si controllano generalmente cuore, polmoni e pelle. Gli esami di laboratorio valutano il funzionamento di organi come la tiroide e, talvolta, una scansione misura la densità ossea. Raramente, però, viene esaminato lo stato dei muscoli.

Eppure, i muscoli sono essenziali quanto qualsiasi altro organo. Secondo il National Institutes of Health, sono considerati a tutti gli effetti organi, in quanto svolgono un ruolo cruciale per la salute generale e la longevità. La salute del muscolo scheletrico incide in modo significativo sulla capacità dell’organismo di difendersi dalle malattie e di recuperare dagli infortuni.

La massa muscolare rappresenta anche un elemento spesso trascurato nella attuale crisi di obesità del mondo moderno. Farmaci come l’Ozempic favoriscono la perdita di peso, ma possono determinare una riduzione della massa muscolare, con effetti negativi sul metabolismo e sulla salute generale, se non adeguatamente monitorati.

Una delle ragioni per cui questo organo è così centrale risiede nella produzione di miochine, sostanze simili a ormoni che regolano diverse funzioni fisiologiche. Come ha spiegato la professoressa Bente Pedersen dell’Università di Copenaghen, le miochine dialogano con fegato, pancreas e cervello, influenzando il metabolismo, contrastando l’infiammazione e sostenendo il benessere dell’organismo.

Tra le funzioni più rilevanti, vi è il supporto al sistema immunitario. «Muscoli scheletrici in salute migliorano l’immunità riducendo l’infiammazione e potenziando la funzione delle cellule immunitarie», spiega il dottor Sandeep Palakodeti di Rebel Health Alliance.

Tuttavia, l’aspetto esteriore non è indicativo dello stato di salute muscolare. Muscoli voluminosi possono contenere un’elevata quantità di grasso, condizione nota come miosteatosi. Questo accumulo adiposo compromette la funzionalità muscolare e può favorire l’insorgenza di diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari.

Secondo la dottoressa Odessa Addison dell’Università del Maryland, non è la grandezza del muscolo a determinare la salute, ma la sua qualità e composizione. Il grasso intramuscolare rilascia molecole infiammatorie, contribuendo a disturbi metabolici e patologie croniche.

La salute muscolare è collegata anche al benessere mentale. Una ridotta massa muscolare è associata a un aumento dei casi di depressione e ansia, a causa di squilibri ormonali. L’attività fisica contribuisce ad aumentare la massa muscolare e stimola neurotrasmettitori come endorfine, serotonina e dopamina, migliorando l’umore e riducendo i livelli di stress.

Per costruire e mantenere la massa muscolare, oltre a praticare regolarmente esercizi di forza è utile seguire un’alimentazione ricca di proteine, grassi naturali e pochi carboidrati. Sonno adeguato, gestione dello stress e movimento quotidiano sono fattori altrettanto importanti. Integratori come la creatina o gli aminoacidi essenziali possono risultare utili, ma è lo stile di vita nel suo complesso a fare la differenza.

Chi desidera monitorare la propria massa muscolare può rivolgersi al medico, richiedendo valutazioni specifiche oltre agli esami standard. Tra le opzioni disponibili vi sono la scansione Dexa (assorbimetria a raggi X a doppia energia) e l’analisi di impedenza bioelettrica (Bia), strumenti in grado di fornire dati precisi sulla massa muscolare scheletrica appendicolare e di offrire un quadro dettagliato dello stato muscolare complessivo.

Le informazioni e le opinioni contenute in questo articolo non costituiscono parere medico. Si consiglia di confrontarsi sul tema col proprio medico curante e/o con specialisti qualificati.

Consigliati