I fatti del giorno in Asia – 31 marzo 2025

di Agenzia Nova
31 Marzo 2025 19:34 Aggiornato: 31 Marzo 2025 19:34

MYANMAR, ARRIVATO A YANGON PRIMO LOTTO DI AIUTI DALLA CINA

Il primo lotto di aiuti inviati dalla Cina in Myanmar dopo il terremoto di magnitudo 7,7 che ha devastato il Paese lo scorso 28 marzo è arrivato oggi all’aeroporto internazionale di Yangon. Lo annunciano i media di Stato cinesi, dopo che l’ambasciata a Naypyidaw ha confermato la morte di un connazionale e il ferimento di altri 15 nel sisma, che ha provocato circa 1.700 vittime, 3.400 feriti e 300 dispersi, dati ancora provvisori. Nel frattempo proseguono le operazioni di ricerca dei dispersi, molti dei quali si trovano sotto le macerie.

L’Australia dona 1,25 milioni di dollari Usa al Myanmar per “soccorsi umanitari immediati” tramite il Comitato internazionale della Croce Rossa (Cicr), precisando che si tratta soltanto di un contributo “iniziale” ma che l’Australia “non fornisce alcun finanziamento diretto al regime militare e adotta misure proattive per garantire che la nostra assistenza non legittimi il regime militare in Myanmar”.

SEUL STIMA 4MILA MILITARI SUDCOREANI UCCISI O FERITI IN RUSSIA

Il Servizio nazionale di intelligence (Nis) della Corea del Sud ha aggiornato la propria stima dei militari nordcoreani uccisi o feriti in combattimento contro le forze ucraine nella regione russa del Kursk: sarebbero circa 4mila, secondo quanto riferito oggi dal deputato sudcoreano Lee Seong-Kweun al termine di una audizione parlamentare a porte chiuse con i vertici dell’intelligence sudcoreana. L’ultima stima del Nis, risalente a gennaio, era di 3mila nordcoreani morti o feriti in combattimento.

COREA DEL SUD, LEADER PARTITO DEMOCRATICO LEE CONSOLIDA VANTAGGIO NEI SONDAGGI

Lee Jae-myung, leader del principale partito di opposizione della Corea del Sud, il Partito democratico di Corea (Pd), ha ulteriormente consolidato il suo vantaggio nei sondaggi di gradimento dei potenziali candidati alla presidenza, dopo essere stato assolto la scorsa settimana dalle accuse di violazione delle leggi elettorali a suo carico.

USA, TIMORI PER I PROSSIMI DAZI SPINGONO AL RIALZO L’ORO E LO YEN

Lo yen giapponese, considerata una valuta rifugio dagli investitori internazionali, ha registrato un significativo rialzo rispetto al dollaro all’apertura delle borse asiatiche stamattina, mentre l’oro ha raggiunto un nuovo massimo storico, per effetto dei timori degli investitori in merito ai nuovi dazi che l’amministrazione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, annuncerà mercoledì 2 aprile, e alimentare l’inflazione e frenare la crescita economica.

PANAMA, CINA CONTRO CESSIONE PORTI CK HUTCHISON, DIFENDERE INTERESSI DA “COERCIZIONE ECONOMICA”

La Cina riafferma la sua “ferma opposizione” a qualsiasi misura che leda i diritti e gli interessi di altri Paesi attraverso “coercizione economica”, “pratiche egemoniche” o “atti di prevaricazione”.

TAIWAN, LAI INVITA IL GOVERNO A SOSTENERE LE AZIENDE SUSCETTIBILI AI NUOVI DAZI USA

Il presidente di Taiwan, Lai Ching-te, ha incaricato il governo di lavorare per “salvaguardare gli interessi nazionali” e di offrire il necessario sostegno alle industrie vulnerabili ai dazi statunitensi che entreranno in vigore il 2 aprile prossimo.

Consigliati