NUCLEARE, COLLOQUIO PICHETTO-URSO SU SVILUPPO NUOVA GENERAZIONE, PARTICOLARE ATTENZIONE AI PROGETTI NEWCLEO
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, hanno avuto questa mattina un colloquio sullo sviluppo del nucleare di nuova generazione. I due ministri – si legge in una nota – hanno confermato la piena convergenza sull’interesse strategico del governo affinché l’Italia partecipi attivamente alla realizzazione di tecnologie innovative nel settore, con una particolare attenzione ai progetti promossi da Newcleo, realtà italiana leader nella progettazione di reattori di terza generazione avanzata e quarta generazione. Il governo intende infatti sostenere concretamente il rafforzamento della filiera industriale nazionale dedicata all’energia nucleare innovativa, riconoscendone l’importanza fondamentale per garantire sicurezza energetica, sostenibilità ambientale e competitività tecnologica del Paese. In questo quadro, l’esecutivo ha già adottato un provvedimento normativo che pone le basi per rilanciare l’impegno italiano nella ricerca e nello sviluppo del nucleare di nuova generazione. Tale misura definisce un chiaro quadro legislativo per disciplinare le attività di sperimentazione, autorizzazione e vigilanza, favorendo al contempo investimenti pubblici e privati nel settore. L’obiettivo è valorizzare le competenze già esistenti e creare nuove opportunità industriali e occupazionali a vantaggio del sistema produttivo italiano.
FINCANTIERI, ACCORDO DA 2,5 MILIARDI CON TUI AG PER DUE NAVI DA CROCIERA
Fincantieri e Tui Ag hanno firmato un memorandum d’intesa per la progettazione e costruzione di due nuove navi da crociera destinate al brand Marella Cruises il cui valore – a quanto si apprende – si aggira attorno ai 2,5 miliardi di euro. Questo accordo rappresenta una tappa fondamentale per Marella Cruises, che per la prima volta intraprende la costruzione di nuove unità navali, scegliendo Fincantieri come partner strategico per guidare questa evoluzione. Allo stesso tempo, l’intesa segna l’inizio di una nuova collaborazione per Fincantieri, che arricchisce il proprio portafoglio clienti con un nuovo marchio nel settore crocieristico.
BANKITALIA, PANETTA, CON UTILE 2024 A STATO 644 MILIONI, AI PARTECIPANTI 340 MILIONI
A valere sull’utile netto dell’esercizio 2024, pari a 844 milioni, «propongo di riconoscere ai partecipanti, come nell’anno precedente, un dividendo di 200 milioni e di destinare 644 milioni allo Stato, con un incremento di 29 milioni rispetto all’esercizio 2023», ha detto il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, nel corso della relazione in occasione dell’Assemblea annuale dei partecipanti, a Roma. «A integrazione del dividendo corrente, ai partecipanti vengono inoltre attribuiti 140 milioni, prelevati dalla posta speciale di stabilizzazione, che risulta così azzerata. In questo modo, l’importo complessivo riconosciuto ai partecipanti raggiunge 340 milioni. Negli ultimi cinque anni, l’importo cumulato effettivamente attribuito ai partecipanti risulta pari a 1.633 milioni, mentre la somma destinata allo Stato sotto forma di utili ammonta a 14.406 milioni, cui si aggiungono 3.361 milioni versati a titolo di imposte correnti, ai fini Ires e Irap», ha aggiunto.
TRASPORTI, GUASTO LINEA NAPOLI-ROMA, CIRCOLAZIONE IN GRADUALE RIPRESA
La circolazione è in graduale ripresa sulla linea Alta velocità Roma-Napoli dopo un guasto tecnico alla linea nei pressi di Roma Prenestina. I tecnici di Rete ferroviaria italiana sono intervenuti per ripristinare il pieno funzionamento. I treni Alta Velocità sono stati instradati sulle linee convenzionali via Formia o via Cassino, con un maggior tempo di percorrenza fino a 120 minuti. Alcuni hanno subito limitazioni di percorso.
INFLAZIONE, ISTAT, A MARZO +0,4 PER CENTO SU MESE, +2,0 PER CENTO SU ANNO
Secondo le stime preliminari, nel mese di marzo 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,4 per cento su base mensile e del 2,0 per cento su marzo 2024, dal +1,6 per cento del mese precedente. È quanto emerge dal report dell’Istat sui prezzi al consumo a marzo. La dinamica dell’indice generale riflette principalmente la risalita del tasso di variazione tendenziale dei prezzi degli energetici non regolamentati, tornato positivo (da -1,9 per cento a +1,3 per cento) e, in misura minore, l’accelerazione dei prezzi dei tabacchi (da +4,1 per cento a +4,6 per cento) e degli alimentari non lavorati (da +2,9 per cento a +3,3 per cento). Un sostegno all’inflazione si deve anche ai servizi relativi alle comunicazioni (da +0,5 per cento a +0,8 per cento), ai servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +3,1 per cento a +3,3 per cento) e infine ai beni durevoli (la cui flessione si attenua da -1,5 per cento a -1,2 per cento).
MIGRANTI, MELONI, D’ACCORDO CON STARMER PER SOLUZIONI INNOVATIVE, IN UE CONSENSO SU MODELLO ALBANIA
«Siamo anche d’accordo con Keir (il premier britannico Starmer, ndr) sul fatto che non dobbiamo avere paura di immaginare e costruire soluzioni innovative come quella che l’Italia ha lanciato con l’Albania. Un modello inizialmente criticato ma che poi ha raccolto sempre più consensi», ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un videomessaggio inviato in occasione del “Border Security Summit”, a Londra. «Tanto che oggi l’Unione europea propone di creare hub di rimpatrio in Paesi terzi. Questo significa che avevamo ragione e che il coraggio per fare da apripista è stato premiato. Abbiamo ancora molto lavoro da fare insieme e sono molto felice di poter contare sul sostegno e sulla collaborazione del Regno Unito in questa sfida», ha concluso la premier.
FRANCIA, SALVINI, CONDANNA A LE PEN È DICHIARAZIONE DI GUERRA DA BRUXELLES
«Chi ha paura del giudizio degli elettori, spesso si fa rassicurare dal giudizio dei tribunali. A Parigi hanno condannato Marine Le Pen e vorrebbero escluderla dalla vita politica. Un brutto film che stiamo vedendo anche in altri Paesi come la Romania. Quella contro Marine Le Pen è una dichiarazione di guerra da parte di Bruxelles, in un momento in cui le pulsioni belliche di Von der Leyen e Macron sono spaventose. Non ci facciamo intimidire, non ci fermiamo: avanti tutta amica mia!», ha affermato il leader della Lega, Matteo Salvini.
INFLAZIONE, CONFCOMMERCIO, SUPERIORE ALLE ATTESE MA NON PREOCCUPANTE
Il rialzo registrato sul versante dei prezzi nel mese di marzo, superiore alle nostre attese, rientra tra i movimenti fisiologici e non desta particolari preoccupazioni sulle prospettive a breve dell’inflazione. Questo il commento dell’ufficio studi di Confcommercio ai dati Istat di oggi. Buona parte degli aumenti dell’ultimo mese sono, infatti, dovuti alle componenti volatili: l’inflazione di fondo si conferma all’1,7 per cento, segnalando come all’interno del sistema non siano presenti particolari tensioni e come al momento le fibrillazioni sugli energetici non si siano trasferite ad altre filiere. Se le dinamiche inflazionistiche si mantengono sotto controllo – aggiunge Confcommercio – non vanno trascurati i possibili effetti “psicologici” negativi derivanti da un ritorno dell’inflazione al 2 per cento sul sentiment delle famiglie e sui loro comportamenti in materia di consumo. L’incremento del tasso di variazione dei prezzi assieme alla forte riduzione della fiducia, sempre nel mese di marzo, costituiscono segnali di indebolimento della prospettiva di ripresa dei consumi a breve termine, potenzialmente compromettendo, almeno in linea teorica, le dinamiche di crescita complessiva per l’anno in corso.
SCIOPERO, GARANTE VALUTA NEGATIVAMENTE COMPORTAMENTO SINDACATI PER MANIFESTAZIONE 29 NOVEMBRE
La Commissione di garanzia sugli scioperi ha valutato negativamente il comportamento delle confederazioni sindacali Cgil e Uil, con riguardo allo sciopero generale del 29 novembre 2024, per il mancato rispetto della regola dell’intervallo, con riferimento a scioperi precedentemente proclamati, applicando la sanzione di 10 mila euro. La suddetta astensione era stata, altresì, effettuata in violazione della regola che non consente la concentrazione tra scioperi generali e/o tra scioperi generali e di settore, limitatamente al trasporto passeggeri (delibera n. 22/279). Tale servizio era infatti interessato dallo sciopero generale precedentemente proclamato dalle Confederazioni nazionali Cub e Sgb per la medesima giornata. Per analoghe violazioni sono state sanzionate inoltre le Confederazioni sindacali Cobas, Adl Cobas, Sial Cobas e Clap, per un ammontare di 2.500 euro. La delibera è pubblicata sul sito istituzionale della Commissione.
TORINO, ASKATASUNA, IN PRIMO GRADO CADE L’ASSOCIAZIONE A DELINQUERE, 18 CONDANNE PER ALTRI REATI
Nel processo in primo grado su Askatasuna al tribunale di Torino cade l’associazione a delinquere perché “il fatto non sussiste”. Lo hanno stabilito i giudici che nella stessa udienza hanno inflitto 18 condanne per altri reati, con pene inflitte che variano dai 4 anni e 9 mesi ai 5 mesi di reclusione per singoli episodi. Gli spazi storicamente occupati dal centro sociale sono oggetto di un patto di collaborazione con il Comune di Torino che è stato prorogato a metà marzo di altri 5 anni.