La sera del 9 febbraio 2025, con gli ultimi applausi al Teatro Petruzzelli di Bari, il tour della Shen Yun Performing Arts in Italia si è concluso con successo. Quest’anno, Shen Yun ha eseguito 38 spettacoli in otto città italiane, tutti sold out e accompagnati da numerosi apprezzamenti.
Che si tratti di percorrere migliaia di chilometri per assistere a uno spettacolo o di cercare un biglietto per una replica, il pubblico italiano che vuole assistere Shen Yun è disposto a percorrere lunghe distanze pur di vivere in prima persona la cultura tradizionale cinese. Un membro del pubblico ha detto: «Se ami l’arte, la distanza non è un problema».
La fama di Shen Yun si è diffusa ampiamente in Italia. Molti spettatori sono venuti con amici e familiari. In molti hanno detto che è stata una rivelazione e che non avevano mai visto un evento artistico così meraviglioso nella loro vita.
Vale la pena sottolineare che Shen Yun è tornato nella capitale italiana, Roma, dopo sei anni, e questa storica città lo attendeva da tempo. Molti spettatori hanno detto con entusiasmo: «Abbiamo aspettato troppo a lungo. Shen Yun dovrebbe venire più spesso a Roma!». Che sia a Roma, Bari, Milano o Firenze, Shen Yun è stato calorosamente accolto ovunque si sia esibito.
Il direttore teatrale e scrittore dice di Shen Yun: «Stiamo tutti aspettando il Creatore»

Dopo aver assistito allo spettacolo, Giuseppe Bellanova ha detto entusiasta: «Ricorderò (la performance di stasera) per tutta la mia vita!» perché ha percepito il grande ‘amore’ trasmesso dallo spettacolo.
Bellanova è un direttore teatrale, attore e scrittore che ha recitato in numerosi spettacoli classici e ha fondato l’associazione culturale «New EOS» e la compagnia teatrale «Sotto a chi tocca». È anche appassionato di educazione teatrale ed è stato premiato con il «Premio Culturale Michele Cretì» di Carovigno nel 2024.
«La performance è stata così coinvolgente e commovente. Non è stata solo musica e danza, ma un messaggio di amore e speranza che mi ha davvero scosso, senza dubbio» ha detto Bellanova entusiasta.
Come regista e sceneggiatore, Bellanova ha un’acuta sensibilità per i dettagli e il valore artistico di uno spettacolo. Ha detto che, sebbene avesse fatto delle ricerche prima di assistere allo spettacolo, è rimasto comunque sbalordito dalle abilità raffinate di Shen Yun, dai dettagli perfetti e dalle profonde connotazioni.
«Non avrei mai immaginato di vedere una tale maestria, dettagli così perfetti e una produzione così curata. Inoltre, il messaggio trasmesso è così potente – amore, speranza, e far credere alle persone che il futuro sarà migliore del presente. Questo è ciò che mi ha toccato di più di questa performance, e lo ricorderò per tutta la vita. Questa sera è un punto di svolta nella mia vita, è davvero bellissimo» ha detto Bellanova.
Bellanova ammira profondamente l’impegno di Shen Yun Performing Arts nel far rivivere la cultura tradizionale cinese distrutta dal comunismo: «E’ una cosa veramente straordinaria. Vogliamo ripristinare i valori tradizionali del passato e restituire alla Cina la sua forma originaria. Questo è qualcosa che ci riguarda».
Ha affermato che si impegnerà a trasmettere la cultura attraverso il dramma tradizionale e dialettale, e spera che le nuove generazioni possano capire e apprezzare queste tradizioni: «Il loro lavoro è davvero straordinario. Grazie!».
Shen Yun ha anche rivelato alle persone un significato più profondo della cultura divina: l’attesa del ritorno e della salvezza del Creatore. Questo messaggio ha toccato profondamente il cuore di Bellanova: «Anche se veniamo da culture e credenze diverse, abbiamo una cosa in comune, cioè la fede nel Creatore. Stiamo tutti aspettando che il Creatore venga e ci salvi. Questa sera, la performance ha mostrato che il Creatore verrà davvero a salvarci. Fondamentalmente, la salvezza viene dall’amore, dal rispetto, dalla tolleranza e dall’amicizia preziosa».
L’accompagnamento dal vivo dell’orchestra di Shen Yun è stato un altro punto sostanziale dello spettacolo. Bellanova l’ha elogiato molto, esclamando: «Mi piace molto! I musicisti nell’orchestra sono così straordinari. Ho ascoltato molti concerti, ma Shen Yun non solo ha una danza eccellente, ma mostra anche una perfezione musicale. La loro dedizione e professionalità sono straordinarie. Non trovo altre parole per descriverlo!».
Infine, Bellanova ha anche espresso la sua gratitudine e rispetto per il direttore artistico di Shen Yun. Ha detto emozionato: «Per favore, andate avanti, perché state facendo qualcosa di veramente grande!».
L’ex presidente dell’associazione provinciale ha inviato un messaggio a Shen Yun: «Per favore, andate avanti!»
