Alla Camera convegno su eccellenze italiane nel settore intrattenimento

di Agenzia Nova
12 Febbraio 2025 14:58 Aggiornato: 12 Febbraio 2025 14:58

Oggi, nella sala della Regina della Camera dei deputati, si è tenuto il convegno «Le eccellenze italiane nell’industria globale dell’intrattenimento». Questo importante evento – si legge in una nota – ha voluto esplorare e valorizzare il ruolo cruciale dei produttori indipendenti nella difesa e promozione del patrimonio culturale italiano a livello mondiale.

L’incontro è stato aperto da Lorenzo Fontana, presidente della Camera dei deputati, e introdotto dalla deputata della Lega Giorgia Latini, vicepresidente della commissione Cultura della Camera dei deputati. Sono intervenuti la senatrice Lucia Borgonzoni, sottosegretario di Stato al ministero della Cultura, e il deputato Federico Mollicone, presidente della commissione Cultura. Il convegno – continua la nota – ha visto la partecipazione di relatori illustri quali Iginio Straffi, fondatore e presidente di Rainbow, Giampaolo Letta, vicepresidente e amministratore delegato di Medusa, Andrea Biondi, giornalista de Il Sole 24 ore, e Chiara Francini, attrice, autrice e produttrice. Il moderatore dell’evento è stato Niccolò Di Raimondo, consulente parlamentare. «Quello dell’audiovisivo è un settore produttivo che rappresenta una delle eccellenze di cui l’Italia può fregiarsi e il cui contributo è fondamentale per rafforzare sempre più l’immagine del Paese all’estero – ha dichiarato il sottosegretario Lucia Borgonzoni – Grazie al lavoro di tantissime aziende – molte delle quali oggi diventate un vero e proprio punto di riferimento su scala internazionale – il nostro passato e le nostre potenzialità vengono raccontati a un pubblico globale. Un settore in grado di generare importantissime ricadute economiche su tutto il territorio nazionale. Tutti motivi, questi, che ci hanno spinto finora e ci spingeranno sempre ad impegnarci con ogni strumento a disposizione per sostenerne lo sviluppo. Misure che stiamo perfezionando per allinearle ai cambiamenti che attraversano la filiera con l’obiettivo di affiancarla nelle sfide del futuro. Una su tutte, l’utilizzo dell’Intelligenza artificiale, che va normato perché prioritario resta tutelare la creatività dell’uomo».

«Federico Fellini che diceva che il cinema non è solo una forma d’arte, ma una nuova forma di vita con i suoi ritmi, cadenze, prospettive e trasparenze. Una frase che rappresenta appieno lo scopo del nostro evento per evidenziare le eccellenze territoriali nel settore audiovisivo – ha aggiunto la vicepresidente Giorgia Latini – La Lega, con il sottosegretario Borgonzoni, ha mostrato un forte impegno, riconfermando nella legge di Bilancio la misura del Tax credit fino al 40 per cento per supportare questo settore, i 3 milioni per la digitalizzazione del patrimonio cinematografico e dell’audiovisivo, l’aumento dal 15 al 30 per cento dei fondi per il sostegno dell’audiovisivo. È cruciale che anche le regioni, come le Marche, contribuiscano con azioni congiunte. Quando ero assessore, abbiamo stanziato 16 milioni di euro per il cinema, dimostrando che è una nuova forma di vita oltre che un’arte».

Consigliati