Accordo ministero-Agenzia Beni Confiscati per valorizzare le imprese

di Agenzia Nova
7 Aprile 2025 17:03 Aggiornato: 7 Aprile 2025 17:16
Si è tenuto oggi a Villa Lubin il convegno “Imprese sequestrate e confiscate: verso una strategia integrata di intervento”, organizzato a valle di un ampio lavoro istruttorio svolto dal Forum imprese e legalità del Cnel. I lavori sono stati aperti dal presidente Renato Brunetta, mentre le conclusioni sono state svolte al ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso.
L’appuntamento è stata anche l’occasione per presentare accordo siglato con l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc) e il ministero delle Imprese e del made in Italy. La collaborazione è finalizzata a valorizzare le imprese e i beni aziendali sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, per restituirli al tessuto produttivo sano e alle comunità sociali di riferimento.
Al 31 dicembre 2023, è stato chiarito oggi, risultano in gestione all’Anbsc 2.781 aziende e di queste 1.908 sono in confisca definitiva. La loro valorizzazione potrà avvenire attraverso progettualità condivise in logica di co-progettazione e co-programmazione con gli enti territoriali e del Terzo Settore, nonché mediante l’accesso alle risorse finanziarie di cui al Fondo di garanzia e al Fondo per la crescita sostenibile, con il ricorso al regime agevolativo già previsto in via ordinaria per il sistema delle imprese.

Consigliati