I fatti del giorno in Italia, 7 marzo 2024

di Agenzia Nova
7 Marzo 2025 16:22 Aggiornato: 7 Marzo 2025 16:22

Tajani: riarmo europeo non è solo bombe – Il piano di riarmo europeo non significa solo «comprare bombe e carri armati e pensare di fare una guerra», ma significa «infrastrutture, significa cibernetica, significa acciaio, significa mettere in movimento anche qualche riconversione nel momento in cui c’è una crisi dell’auto. La difesa rappresenta un’opportunità». Lo ha detto il ministro degli Esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, durante l’evento «L’innovazione chimica come moltiplicatore di internazionalizzazione e competitività» in corso a Villa Madama a Roma. «Dobbiamo cogliere le opportunità che favoriscono la crescita economica», ha aggiunto.

Urso: lunedì spero in accordo al tavolo Versalis – Il prossimo lunedì «abbiamo un tavolo Versalis dove spero che ci sarà un’intesa con sindacati e regioni per una riconversione produttiva che ci consenta di essere primi attori in Europa sulla chimica green». Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, durante l’evento «L’innovazione chimica come moltiplicatore di internazionalizzazione e competitività» in corso a Villa Madama a Roma. «Un settore – ha spiegato il ministro – tra i più competitivi della transizione verde».

Meloni: Cassazione condanna governo a risarcimento su caso Diciotti, è frustrante – Le Sezioni Unite della Corte di cassazione «hanno condannato il governo a risarcire un gruppo di immigrati illegali trasportati dalla nave Diciotti perché il governo di allora, con ministro dell’Interno Matteo Salvini, non li fece sbarcare immediatamente in Italia». Lo scrive su X la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. «Lo fanno affermando un principio risarcitorio assai opinabile, quello della presunzione del danno, in contrasto con la giurisprudenza consolidata e con le conclusioni del Procuratore generale. In sostanza, per effetto di questa decisione, il governo dovrà risarcire – con i soldi dei cittadini italiani onesti che pagano le tasse – persone che hanno tentato di entrare in Italia illegalmente, ovvero violando la legge dello Stato italiano. Non credo siano queste le decisioni che avvicinano i cittadini alle istituzioni, e confesso che dover spendere soldi per questo, quando non abbiamo abbastanza risorse per fare tutto quello che sarebbe giusto fare, è molto frustrante», aggiunge.

Bernini: puntare a internazionalizzazione senza destrutturare Pmi – L’internazionalizzazione è diventata «imprescindibile» ma questo «non significa destrutturare le piccole e medie imprese (Pmi)». Lo ha detto la ministra dell’Università e della ricerca, Anna Maria Bernini, durante l’evento «L’innovazione chimica come moltiplicatore di internazionalizzazione e competitività» in corso a Villa Madama, a Roma. «Bisogna dare alle Pmi la cifra scientifica di ricerca e soprattutto un sistema Paese che le sappia supportare», ha concluso.

Salvini: in due mesi 55 morti e 700 feriti in meno, «sono contento» – Nei primi due mesi dall’introduzione del codice della strada «55 vite salvate, 55 morti in meno registrati dalla Polizia Stradale dei Carabinieri rispetto all’anno scorso, 700 incidenti in meno, 750 feriti in meno, vuol dire che la gente sta capendo e quindi ringrazio i cittadini, ringrazio i ragazzi, perché salvare vite è l’obiettivo di questo codice». Lo ha detto il ministro delle infrastrutture e vice premier Matteo Salvini a margine di un convegno organizzato da Garmin a Milano sul tema «Il nuovo codice della strada: come sta cambiando la cultura della sicurezza stradale in Italia». Salvini ha spiegato che non si tratta di «punire nessuno, ma educare alla sicurezza stradale, quindi sono contento, spero che questi bei risultati, perché ogni vita salvata è un successo, per me è un’emozione, vadano avanti anche nei prossimi mesi».

Consigliati