Migliorare la digestione grazie allo zenzero

15 Febbraio 2025 18:17 Aggiornato: 15 Febbraio 2025 18:17

Usata da sempre come rimedio naturale nella medicina tradizionale cinese e indiana, lo zenzero è una delle erbe più facili da reperire e dai molteplici utilizzi. È la soluzione ideale per migliorare la digestione e per diversi problemi gastro-intestinali come stitichezza, gonfiore, dolore, gas e anche nausea. Il suo effetto riscaldante è perfetto per la stagione invernale e per i più freddolosi. Inoltre, il complesso profilo aromatico, saporito, dolce e leggermente piccante, lo rende uno degli ingredienti più versatili in cucina.

DISSIPA LA NAUSEA

Diversi studi dimostrano come lo zenzero possa rappresentare un rimedio semplice e con pochi rischi nel trattamento della nausea. Una revisione del 2024 pubblicata su Advances in Nutrition rileva che, nella maggior parte dei casi, lo zenzero è efficace almeno quanto i trattamenti convenzionali contro la nausea in gravidanza, senza però mostrare effetti avversi significativi. Secondo uno studio randomizzato condotto su 103 pazienti e pubblicato sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, lo zenzero è una scelta sicura per affrontare in modo più confortevole un ciclo chemioterapico, in quanto allevia nausea, vomito, affaticamento e malnutrizione.

I modi migliori per assumerlo sono masticarne o succhiarne una fetta, annusarne l’olio essenziale e assumere un estratto liquido, come una tintura (a base di alcol) o un estratto di glicerina vegetale. Lo zenzero in capsule, invece, non sembra avere la stessa efficacia contro la nausea.

AIUTA LA DIGESTIONE

Lo zenzero è un alimento base della medicina tradizionale cinese e indiana; è rinomato per la sua capacità di stimolare la digestione e alleviare molti disturbi digestivi. In particolare, la ricerca ha dimostrato avere un effetto antinfiammatorio sulla sindrome del colon irritabile, sulla malattia infiammatoria intestinale, sulle ulcere gastriche e sull’indigestione, tutte patologie che possono causare bruciore di stomaco, gonfiore, gas in eccesso e una spiacevole sensazione di pienezza.

Secondo uno studio del Pharmacological Research — Modern Chinese Medicine, lo zenzero è stato utilizzato per secoli come rimedio naturale per vari disturbi gastrointestinali e ci sono prove scientifiche a supporto del suo utilizzo. Anche uno studio pubblicata su International Journal of Progressive Research in Engineering Management and Science, conferma che uno dei benefici più noti dello zenzero è la capacità di supportare la salute dell’apparato digerente. E dimostra come il gingerolo, il principale composto bioattivo dello zenzero, stimoli gli enzimi digestivi, favorisca la motilità gastrica e lenisca il tratto digerente.

 

Le informazioni e le opinioni contenute in questo articolo non costituiscono parere medico. Si consiglia di confrontarsi sul tema col proprio medico curante e/o con specialisti qualificati. 

Consigliati